Cos'è il borghese gentiluomo?

Il Borghese Gentiluomo (Le Bourgeois Gentilhomme)

Il Borghese Gentiluomo (originale francese: Le Bourgeois Gentilhomme) è una commedia-balletto in cinque atti scritta da Molière, con musiche di Jean-Baptiste Lully. Fu rappresentata per la prima volta il 14 ottobre 1670 a Chambord, per il re Luigi XIV.

La commedia è una satira dell'ambizione sociale e della ricerca della nobiltà da parte di un ricco borghese.

Trama:

Monsieur Jourdain, un ricco borghese, desidera disperatamente diventare un gentiluomo. Per raggiungere questo scopo, assume una serie di maestri (di scherma, ballo, musica, filosofia) che lo istruiscano nelle arti e nelle maniere nobiliari. È disposto a spendere ingenti somme di denaro, venendo spesso deriso e raggirato dai suoi insegnanti e da opportunisti vari. La sua ossessione lo porta a trascurare la moglie, la figlia Lucile e il buon senso. Lucile è innamorata di Cléonte, un giovane di buona famiglia ma non nobile. Jourdain rifiuta di dare la sua approvazione al matrimonio perché Cléonte non è un nobile. Cléonte, disperato, escogita un piano con il suo servitore Covielle: si presenta travestito da "figlio del Gran Turco" con un seguito di falsi dignitari turchi. Jourdain, abbagliato dal titolo esotico e dalle presunte ricchezze, accetta immediatamente di dare in sposa sua figlia al "principe". Alla fine, la verità viene rivelata, ma il matrimonio tra Lucile e Cléonte viene comunque celebrato, forse suggerendo che l'amore e il buon senso possono trionfare sulla pretenziosità e la vanità.

Personaggi Principali:

  • Monsieur Jourdain: Il borghese protagonista, ossessionato dalla nobiltà. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Borghesia
  • Madame Jourdain: La moglie di Monsieur Jourdain, più pragmatica e meno incline alle follie del marito.
  • Lucile: La figlia di Monsieur Jourdain, innamorata di Cléonte.
  • Cléonte: L'innamorato di Lucile, che si traveste da figlio del Gran Turco.
  • Covielle: Il servitore di Cléonte, che organizza il travestimento.
  • I Maestri (Scherma, Ballo, Musica, Filosofia): Personaggi che sfruttano la vanità di Jourdain.
  • Dorante: Un conte nobile ma squattrinato che si approfitta di Jourdain per i suoi soldi.
  • Dorimène: Una marchesa, oggetto delle attenzioni di Jourdain e complice di Dorante.

Temi Principali:

Stile:

La commedia è caratterizzata da un linguaggio brillante e ricco di calembours (giochi di parole). L'opera combina elementi comici, satirici e musicali. La commedia-balletto, genere inventato da Molière e Lully, integra la recitazione con intermezzi musicali e coreografici. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Commedia%20Balletto

Importanza:

Il Borghese Gentiluomo è una delle commedie più famose di Molière e continua ad essere rappresentata in tutto il mondo. La sua satira della vanità e dell'ambizione sociale rimane attuale e universale.